About Newsletter

This author has not yet filled in any details.
So far Newsletter has created 591 blog entries.

Ereditabilità dei biomarcatori plasmatici di malattia di Alzheimer

A cura di Claudio Singh Solorzano Gillespie NA, Elman JA, McKenzie RE, Tu XM, Xian H, Reynolds CA, Panizzon MS, Lyons MJ, Eglit GML, Neale MC, Rissman RA, Franz C, Kremen WS. The heritability of blood-based biomarkers related to risk of Alzheimer’s disease in a population-based sample of early old-age men. Alzheimers Dement. 2023 Aug 25. doi: 10.1002/alz.13407. Epub ahead of print. Negli ultimi anni, i marcatori plasmatici hanno assunto un maggiore rilievo per la diagnosi e lo screening della malattia di Alzheimer, data la loro più semplice ed economica quantificazione rispetto ai biomarcatori liquorali. Tuttavia le determinanti  genetiche/ambientali dei marcatori plasmatici sono ancora in fase di studio.  […]

20 Settembre 2023|News Medici|Commenti disabilitati su Ereditabilità dei biomarcatori plasmatici di malattia di Alzheimer

Giornata mondiale dell’Alzheimer 2023: breve panoramica delle iniziative nazionali

A cura di Michela Pignoli Domani, 21 settembre si celebra in tutto il mondo la trentesima edizione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI) per promuovere iniziative dedicate alla sensibilizzazione e alla diffusione di informazioni sulla malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza.  […]

20 Settembre 2023|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Giornata mondiale dell’Alzheimer 2023: breve panoramica delle iniziative nazionali

Giornata mondiale dell’Alzheimer: ricerca, clinica e famiglia insieme contro l’oblio

Ogni anno, il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI) per promuovere iniziative dedicate alla sensibilizzazione e alla diffusione di informazioni sulla malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza.  […]

7 Settembre 2023|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Giornata mondiale dell’Alzheimer: ricerca, clinica e famiglia insieme contro l’oblio

Studio sperimentale indaga la relazione tra obesità e malattia di Alzheimer

A cura di Eleonora Mugherino Dolatshahi M, Commean PK, Rahmani F, Liu J, Lloyd L, Nguyen C, Hantler N, Ly M, Yu G, Ippolito JE, Sirlin C, Morris JC, Benzinger TLS, Raji CA. Alzheimer Disease Pathology and Neurodegeneration in Midlife Obesity: A Pilot Study. Aging Dis. 2023 Aug 3. doi: 10.14336/AD.2023.0707. Epub ahead of print.  I ricercatori dell’Università di Washington hanno condotto uno studio pilota con 32 partecipanti ed hanno osservato che l’obesità e l’eccesso di tessuto adiposo viscerale addominale sono fattori di rischio per la malattia di Alzheimer (AD). Lo studio ha coinvolto individui cognitivamente sani, di mezza età, in sovrappeso e con un BMI (indice di massa corporea) di 32,28 ± 6,39 kg/m2. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti ad esami del sangue, risonanza magnetica cerebrale e addominale e PET per indagare le proteine maggiormente studiate nella malattia di Alzheimer, ossia l’amiloide e la tau.  […]

7 Settembre 2023|News Familiari|Commenti disabilitati su Studio sperimentale indaga la relazione tra obesità e malattia di Alzheimer

Prevalenza e prognosi della presenza di proteina Tau nel liquido cerebrospinale in assenza di Beta-amiloide

A cura di Silvia Saglia Erickson P, Simrén J, Brum WS, Ennis GE, Kollmorgen G, Suridjan I, Langhough R, Jonaitis EM, Van Hulle CA, Betthauser TJ, Carlsson CM, Asthana S, Ashton NJ, Johnson SC, Shaw LM, Blennow K, Andreasson U, Bendlin BB, Zetterberg H; ADNI Cohort. Prevalence and Clinical Implications of a β-Amyloid-Negative, Tau-Positive Cerebrospinal Fluid Biomarker Profile in Alzheimer Disease. JAMA Neurol. 2023 Jul 31:e232338. doi: 10.1001/jamaneurol.2023.2338. L’analisi dei biomarcatori presenti nel liquido cerebrospinale (CSF) può fornire supporto alla diagnosi clinica di malattia di Alzheimer (AD), permettendo di rilevare alterazioni nelle due proteine che caratterizzano la malattia – amiloide e tau. Mentre una riduzione della proteina amiloide (A+) nel CSF sembra aumentare il rischio di sviluppare declino cognitivo, meno chiaro è se un aumento di proteina tau in assenza di amiloide (A-T+) sia associato a decadimento cognitivo. […]

24 Agosto 2023|News Medici|Commenti disabilitati su Prevalenza e prognosi della presenza di proteina Tau nel liquido cerebrospinale in assenza di Beta-amiloide

Corso online gratuito di InFormazione per familiari di persone con malattia di Alzheimer: una ricerca per prevenire gli effetti dello stress in chi assiste

Perché questa ricerca? L’assistenza domiciliare dei pazienti affetti da malattie di Alzheimer (AD) è spesso delegata a familiari, i cosiddetti caregiver informali. Tale assistenza può essere psicologicamente, fisicamente e finanziariamente onerosa e può esporre i caregiver a maggiore vulnerabilità per malattie psicofisiche. Studi sui tradizionali interventi di psicoeducazione (cicli di incontri in cui vengono fornite conoscenze teoriche e pratiche per l’assistenza) ne hanno dimostrato l’effetto positivo sul benessere psicofisico sia del caregiver che della persona assistita. L’apprendimento esperienziale attraverso la realtà virtuale (VR) è stato recentemente considerato un ulteriore metodo efficace per suscitare comportamenti empatici in ambito assistenziale. […]

24 Agosto 2023|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su Corso online gratuito di InFormazione per familiari di persone con malattia di Alzheimer: una ricerca per prevenire gli effetti dello stress in chi assiste

Anticorpi anti-amiloide: presente e futuro per il trattamento della malattia di Alzheimer

A cura di Elena Gatti Sims JR, Zimmer JA, Evans CD, Lu M, Ardayfio P, Sparks J, Wessels AM, Shcherbinin S, Wang H, Monkul Nery ES, Collins EC, Solomon P, Salloway S, Apostolova LG, Hansson O, Ritchie C, Brooks DA, Mintun M, Skovronsky DM; TRAILBLAZER-ALZ 2 Investigators. Donanemab in Early Symptomatic Alzheimer Disease: The TRAILBLAZER-ALZ 2 Randomized Clinical Trial. JAMA. 2023 Jul 17:e2313239. doi: 10.1001/jama.2023.13239. Epub ahead of print. Lo sviluppo di farmaci anti-amiloide per il rallentamento della progressione della malattia di Alzheimer continua a dare risultati promettenti. Dopo l’approvazione da parte dell’Agenzia del Farmaco Americana (FDA) di aducanumab nel giugno 2021, un altro farmaco anti-amiloide, lecanemab, è stato recentemente approvato ed è disponibile per la somministrazione ai pazienti negli Stati Uniti (https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/fda-converts-novel-alzheimers-disease-treatment-traditional-approval). […]

3 Agosto 2023|News Familiari|Commenti disabilitati su Anticorpi anti-amiloide: presente e futuro per il trattamento della malattia di Alzheimer

Conferenza Internazionale dell’Alzheimer Association: il nostro resoconto

A cura di Cristina Festari Dal 15 al 20 luglio, oltre 7400 ricercatori e clinici provenienti da tutto il mondo si sono incontrati ad Amsterdam per l’annuale conferenza internazionale organizzata dall’Alzheimer’s Association (Alzheimer’ Association International Conference, AAIC) per aggiornarsi e confrontarsi sui principali risultati delle ricerche in ambito delle malattie neurodegenerative, con particolare attenzione alla malattia di Alzheimer (AD). […]

3 Agosto 2023|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Conferenza Internazionale dell’Alzheimer Association: il nostro resoconto

L’impatto dell’isolamento sociale sull’invecchiamento

A cura di Valentina Saletti “Impact of social isolation on grey matter structure and cognitive functions: A population-based longitudinal neuroimaging study.” Lammer L, Beyer F, Luppa M, et al., eLife 2023 Jun 20. La prevenzione dei principali fattori di rischio associati al declino cognitivo risulta essere sempre più una strategia di intervento per un invecchiamento sano. I risultati di uno studio pubblicato sulla rivista eLife indicano che l’assenza di una buona rete sociale può impattare sulle prestazioni cognitive e sulla struttura cerebrale. È stato riscontrato infatti che l’isolamento sociale incide su una peggiore prestazione e sulla riduzione della regione ippocampale. Sono stati analizzati i dati di 1992 partecipanti cognitivamente sani […]

13 Luglio 2023|News Familiari|Commenti disabilitati su L’impatto dell’isolamento sociale sull’invecchiamento

Congresso Europeo di Neurologia: il contributo dei nostri ricercatori

Dal 1 al 4 luglio, a Budapest, si è tenuta la nona edizione dell’European Academy of Neurology, (EAN), il congresso della principale società scientifica europea di neurologia. Il congresso EAN è un’occasione di aggiornamento e confronto tra clinici e ricercatori europei che si occupano di malattie neurologiche, tra le quali anche le forme neurodegenerative dementigene. Quest’anno il Prof Frisoni, neurologo ed esperto mondiale di malattia di Alzheimer (nella foto), ha presentato un modello per la diagnosi dei disturbi neurocognitivi in fase iniziale, basato sull’uso razionale dei biomarcatori […]

13 Luglio 2023|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Congresso Europeo di Neurologia: il contributo dei nostri ricercatori