BHR ITALIA: progetto di sviluppo della piattaforma “Brain Health Registry Italia”

Responsabile: Dr.ssa Samantha Galluzzi, Lab. Neuroimmagine ed Epidemiologia Alzheimer Co-Responsabile: Dr. Giovanni Battista Frisoni, Lab. Neuroimmagine ed Epidemiologia Alzheimer Brain Health Registry Italia, il registro italiano per la salute del cervello, è un progetto unico ed innovativo promosso dall’IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli di Brescia. Sono tante le persone in Italia che vorrebbero partecipare a studi di ricerca sulla prevenzione, la diagnosi o la cura della malattia di Alzheimer e dei disturbi della memoria, ma spesso non hanno modo di venire a conoscenza degli studi disponibili e contattare i ricercatori che li conducono per segnalare la loro disponibilità a parteciparvi. […]

3 Luglio 2025|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su BHR ITALIA: progetto di sviluppo della piattaforma “Brain Health Registry Italia”

Partecipa al sondaggio promosso da Alzheimer Europe: la tua opinione conta!

A cura di Cristina Festari Chi vive ogni giorno la demenza — direttamente o accanto a una persona cara — conosce sfide, bisogni e domande che la ricerca da sola non può intuire. Per questo Alzheimer Europe ha lanciato un sondaggio rivolto a tutte le persone che vivono in Europa, con o senza demenza: per ascoltare davvero chi questa realtà la conosce da vicino.  […]

12 Giugno 2025|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Partecipa al sondaggio promosso da Alzheimer Europe: la tua opinione conta!

BHR ITALIA: progetto di sviluppo della piattaforma “Brain Health Registry Italia”

Responsabile: Dr.ssa Samantha Galluzzi, Lab. Neuroimmagine ed Epidemiologia Alzheimer Co-Responsabile: Dr. Giovanni Battista Frisoni, Lab. Neuroimmagine ed Epidemiologia Alzheimer Brain Health Registry Italia, il registro italiano per la salute del cervello, è un progetto unico ed innovativo promosso dall’IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli di Brescia. Sono tante le persone in Italia che vorrebbero partecipare a studi di ricerca sulla prevenzione, la diagnosi o la cura della malattia di Alzheimer e dei disturbi della memoria, ma spesso non hanno modo di venire a conoscenza degli studi disponibili e contattare i ricercatori che li conducono per segnalare la loro disponibilità a parteciparvi. […]

22 Maggio 2025|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su BHR ITALIA: progetto di sviluppo della piattaforma “Brain Health Registry Italia”

Il mese del caregiver: eventi aperti alla comunità per informare, formare e sostenere

Maggio è il mese dedicato ai caregiver familiari, pilastri insostituibili nella cura quotidiana delle persone fragili: anziani, malati, persone con disabilità o con decadimento cognitivo. Il loro contributo, spesso svolto in modo silenzioso e gratuito, è centrale nel garantire benessere, dignità e continuità assistenziale a chi non può più contare pienamente sulla propria autonomia. Nonostante il loro impegno sia costante e multidimensionale, dai bisogni fisici a quelli emotivi e relazionali, il riconoscimento sociale e istituzionale del loro ruolo è ancora limitato. […]

30 Aprile 2025|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Il mese del caregiver: eventi aperti alla comunità per informare, formare e sostenere

BHR ITALIA: progetto di sviluppo della piattaforma “Brain Health Registry Italia”

Responsabile: Dr.ssa Samantha Galluzzi, Lab. Neuroimmagine ed Epidemiologia Alzheimer Co-Responsabile: Dr. Giovanni Battista Frisoni, Lab. Neuroimmagine ed Epidemiologia Alzheimer Brain Health Registry Italia, il registro italiano per la salute del cervello, è un progetto unico ed innovativo promosso dall’IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli di Brescia. Sono tante le persone in Italia che vorrebbero partecipare a studi di ricerca sulla prevenzione, la diagnosi o la cura della malattia di Alzheimer e dei disturbi della memoria, ma spesso non hanno modo di venire a conoscenza degli studi disponibili e contattare i ricercatori che li conducono per segnalare la loro disponibilità a parteciparvi. […]

10 Aprile 2025|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su BHR ITALIA: progetto di sviluppo della piattaforma “Brain Health Registry Italia”

BHR ITALIA: progetto di sviluppo della piattaforma “Brain Health Registry Italia”

Responsabile: Dr.ssa Samantha Galluzzi, Lab. Neuroimmagine ed Epidemiologia Alzheimer Co-Responsabile: Dr. Giovanni Battista Frisoni, Lab. Neuroimmagine ed Epidemiologia Alzheimer Brain Health Registry Italia, il registro italiano per la salute del cervello, è un progetto unico ed innovativo promosso dall’IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli di Brescia. […]

20 Marzo 2025|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su BHR ITALIA: progetto di sviluppo della piattaforma “Brain Health Registry Italia”

Demenza giovanile: condividiamo una storia per abbattere i tabù

A cura di Samantha Galluzzi La demenza giovanile è una demenza che esordisce in età giovane-adulta (40-50 anni). Pur essendo poco frequente rispetto alla demenza senile, il carico umano e sociale è molto pesante: oltre a dovere affrontare il difficile impatto emotivo della malattia, le persone con demenza ad esordio giovanile hanno dei bisogni specifici, tra cui ricevere informazioni sulla gestione dell’attività lavorativa, delle finanze, delle relazioni familiari. L’identificazione precoce delle famiglie permetterebbe una migliore gestione di tali necessità, attraverso l’accesso ai servizi sociali territoriali. Tuttavia, lo stigma e la mancanza di conoscenza riguardo a questa forma di demenza rappresenta una forte barriera. […]

27 Febbraio 2025|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Demenza giovanile: condividiamo una storia per abbattere i tabù

Alzheimer, 40 anni di AIMA: “Servono più fondi e una rete di cura efficace”

A cura di Cristina Festari L’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA), attiva dal 1985, è nata su iniziativa della giornalista Patrizia Spadin, spinta dalla propria esperienza personale con la malattia. Negli anni ‘80 la malattia di Alzheimer era poco conosciuta e le famiglie erano lasciate completamente senza supporto, né informazioni. […]

6 Febbraio 2025|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Alzheimer, 40 anni di AIMA: “Servono più fondi e una rete di cura efficace”

Corso online gratuito di InFormazione per familiari di persone con malattia di Alzheimer: una ricerca per prevenire gli effetti dello stress in chi assiste (ultimo ciclo in partenza a marzo)

Perché questa ricerca? L’assistenza domiciliare dei pazienti affetti da malattie di Alzheimer (AD) è spesso delegata a familiari, i cosiddetti caregiver informali. Tale assistenza può essere psicologicamente, fisicamente e finanziariamente onerosa e può esporre i caregiver a maggiore vulnerabilità per malattie psicofisiche. Studi sui tradizionali interventi di psicoeducazione (cicli di incontri in cui vengono fornite conoscenze teoriche e pratiche per l’assistenza) ne hanno dimostrato l’effetto positivo sul benessere psicofisico sia del caregiver che della persona assistita. L’apprendimento esperienziale attraverso la realtà virtuale (VR) è stato recentemente considerato un ulteriore metodo efficace per suscitare comportamenti empatici in ambito assistenziale. In questo studio valuteremo se l’esperienza della realtà virtuale combinata all’intervento psicoeducativo, ne amplifica i benefici noti.  […]

16 Gennaio 2025|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Corso online gratuito di InFormazione per familiari di persone con malattia di Alzheimer: una ricerca per prevenire gli effetti dello stress in chi assiste (ultimo ciclo in partenza a marzo)

A Natale siamo tutti… meno soli: strategie pratiche e consigli utili per trascorrere le feste serene

A cura di Michela Rampini Il periodo delle feste si avvicina e, per molte persone con demenza e i loro caregiver, questo può essere un momento particolarmente delicato non solo dal punto di visita organizzativo e gestionale. La volontà di trascorrere le feste insieme ed il relativo viavai di persone, lo stravolgimento della routine quotidiana e del contesto abitativo, richiede a paziente e caregiver grande flessibilità ed è spesso fonte di fatica e frustrazione. […]

19 Dicembre 2024|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su A Natale siamo tutti… meno soli: strategie pratiche e consigli utili per trascorrere le feste serene