BHR ITALIA: progetto di sviluppo della piattaforma “Brain Health Registry Italia”

A cura di Samantha Galluzzi Brain Health Registry Italia, il registro italiano per la salute del cervello, è un progetto unico ed innovativo promosso dall’IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli di Brescia. Sono tante le persone in Italia che vorrebbero partecipare a studi di ricerca sulla prevenzione, la diagnosi o la cura della malattia di Alzheimer e dei disturbi della memoria, ma spesso non hanno modo di venire a conoscenza degli studi disponibili e contattare i ricercatori che li conducono per segnalare la loro disponibilità a parteciparvi. […]

6 Ottobre 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su BHR ITALIA: progetto di sviluppo della piattaforma “Brain Health Registry Italia”

Vi siete persi la diretta del convegno per la Giornata dell’Alzheimer? Ora è online!

A cura di Cristina Festari Ieri, 21 settembre, si è celebrata la Giornata mondiale dell’Alzheimer e il nostro istituto ha organizzato un convegno durante il quale sono stati presentatati e discussi i nuovi modelli organizzativi di assistenza e di ricerca sino alla definizione delle politiche sanitarie, accumunate dal concetto di “centralità della persona nel percorso di cura”. […]

22 Settembre 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Vi siete persi la diretta del convegno per la Giornata dell’Alzheimer? Ora è online!

21 settembre 2022: un evento formativo per celebrare la giornata mondiale Alzheimer

A cura di Michela Rampini  Si terrà proprio in occasione della giornata mondiale della Malattia di Alzheimer, il 21 settembre 2022, l’evento formativo residenziale “Sfide e sistema sanitario nazionale: nuovi modelli organizzativi di assistenza e di ricerca, innovazione tecnologica e centralità della persona nel percorso di cura” organizzato dalla Dott.ssa Roberta Ghidoni, direttore scientifico dell’IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli di Brescia. Il convegno vuole porre l’attenzione sulle sfide che il Sistema Sanitario Nazionale si trova a dover fronteggiare nell’ambito di malattie croniche quali sono le demenze, dove diventa sempre più necessario coinvolgere e responsabilizzare tutte le componenti, dalla persona con cronicità al macrosistema-salute, formato non solo dai servizi ma da tutti gli attori istituzionali e sociali che hanno influenza sulla salute delle comunità e dei singoli individui. Si discuterà di servizi di assistenza, di ricerca, di politiche sanitarie, al fine di declinare concretamente il concetto di “centralità della persona nel percorso di cura”. […]

8 Settembre 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su 21 settembre 2022: un evento formativo per celebrare la giornata mondiale Alzheimer

In vacanza con una persona affetta da demenza: consigli di viaggio e di lettura

A cura di Michela Rampini Viaggiare con una persona affetta da demenza richiede un’ampia e dettagliata pianificazione. Ecco qui di seguito qualche spunto di riflessione e qualche consiglio pratico che speriamo possano esservi utili! Prima di prenotare un volo aereo o di pianificare un viaggio in auto, valutate onestamente la situazione. L’idea è realisticamente fattibile? Il livello di declino cognitivo del vostro caro lo permettono? La meta che avete scelto è sufficientemente tranquilla e contenuta? Oppure, è eccessivamente calda e affollata? Il vostro familiare ci è già stato in passato? Avete qualcuno nelle vicinanze a cui potreste appoggiarvi in caso di bisogno? […]

4 Agosto 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su In vacanza con una persona affetta da demenza: consigli di viaggio e di lettura

Caldo e malattie neurodegenerative: le raccomandazioni della Società Italiana di Neurologia

A cura di Cristina Festari Qual è l’impatto del forte caldo cui siamo esposti da alcune ultime settimane sulle persone che soffrono di due patologie neurodegenerative? Come possiamo arginarne gli effetti negativi? Per rispondere a queste domande la Società Italiana di Neurologia (SIN) ha diffuso alcune raccomandazioni dedicate ai pazienti e ai caregiver. Come noto, le conseguenze più frequenti legate all’eccessivo caldo estivo sono l’affaticamento, le difficoltà di concentrazione, le alterazioni del sonno, l’irritabilità e gli stati di agitazione. In questi casi le prime buone regole da rispettare riguardano una corretta idratazione: si consiglia di assumere 2 o 3 litri di acqua al giorno e un’alimentazione ricca di frutta e verdura estiva che contengono moltissimi liquidi, sali minerali, vitamine, antiossidanti e fibre in grado di sostenere corpo e mente. […]

21 Luglio 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Caldo e malattie neurodegenerative: le raccomandazioni della Società Italiana di Neurologia

Diagnosi precoce della demenza di Alzheimer: lo studio TMS-EEG

A cura di Marta Bortoletto Presso il nostro Istituto è in corso uno studio finanziato dal Ministero della Salute (GR-2016-02364132) e in collaborazione con il San Raffaele di Milano sulla diagnosi precoce e sulla progressione della malattia di Alzheimer (AD). L’obiettivo dello studio è trovare nuovi marcatori precoci per la diagnosi di malattia di Alzheimer (AD), analizzando la connettività cerebrale attraverso la tecnica di coregistrazione della stimolazione magnetica transcranica con l’elettroencefalografia (TMS-EEG). […]

23 Giugno 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Diagnosi precoce della demenza di Alzheimer: lo studio TMS-EEG

Effetto clinico e biologico di fitochimici derivati dal limone nel declino cognitivo soggettivo

Perché questo studio? Diversi fitochimici, cioè sostanze chimiche presenti naturalmente nelle piante, hanno dimostrato negli anni la capacità o il potenziale per migliorare il decadimento cognitivo. In particolare, auraptene, un fitochimico appartenente alla famiglia dei cumarinici, e naringenina, della famiglia dei flavonoidi, hanno dimostrato, in studi preclinici, un effetto neuroprotettivo, antinfiammatorio e antiossidante e di miglioramento di memoria e apprendimento. […]

9 Giugno 2022|IN EVIDENZA|2 Comments

Un trattamento con stimolazione magnetica innovativo e personalizzato per la demenza di Alzheimer

A cura di Marco Esposito Presso il nostro Istituto è in corso uno studio finanziato dal Ministero della Salute (GR-2016-02364718) in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia di Roma su un nuovo approccio di stimolazione cerebrale non invasiva nella malattia di Alzheimer. Questa ricerca ha lo scopo di valutare l’efficacia di due protocolli di trattamento che usano la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) in pazienti con demenza di Alzheimer. […]

25 Maggio 2022|IN EVIDENZA|2 Comments

Diagnosi precoce della demenza di Alzheimer: lo studio TMS-EEG

A cura di Marta Bortoletto Presso il nostro Istituto è in corso uno studio finanziato dal Ministero della Salute (GR-2016-02364132) e in collaborazione con il San Raffaele di Milano sulla diagnosi precoce e sulla progressione della malattia di Alzheimer (AD). L’obiettivo dello studio è trovare nuovi marcatori precoci per la diagnosi di malattia di Alzheimer (AD), analizzando la connettività cerebrale attraverso la tecnica di coregistrazione della stimolazione magnetica transcranica con l’elettroencefalografia (TMS-EEG). Questa tecnica non invasiva è ampiamente utilizzata per […]

27 Aprile 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Diagnosi precoce della demenza di Alzheimer: lo studio TMS-EEG

Effetto clinico e biologico di fitochimici derivati dal limone nel declino cognitivo soggettivo

Perché questo studio? Diversi fitochimici, cioè sostanze chimiche presenti naturalmente nelle piante, hanno dimostrato negli anni la capacità o il potenziale per migliorare il decadimento cognitivo. In particolare, auraptene, un fitochimico appartenente alla famiglia dei cumarinici, e naringenina, della famiglia dei flavonoidi, hanno dimostrato, in studi preclinici, un effetto neuroprotettivo, antinfiammatorio e antiossidante e di miglioramento di memoria e apprendimento. Trattandosi di sostanze di origine naturale, risultano particolarmente adatte ad essere studiate per il loro possibile effetto di potenziamento cognitivo nell’anziano sano, che non presenta un decadimento cognitivo, ma si lamenta di un peggioramento delle proprie funzioni di memoria (declino cognitivo soggettivo).   Qual è l’obiettivo? Lo scopo dello studio è valutare gli effetti cognitivi e biologici di un fitocomplesso estratto della buccia di limone, contenente due principi attivi, auraptene e naringenina, somministrati per 9 mesi a persone anziane con declino cognitivo soggettivo. […]

14 Aprile 2022|IN EVIDENZA|2 Comments