Studio di prevenzione dello stress dei familiari di persone con malattia di Alzheimer

Perché questo studio? L’assistenza domiciliare dei pazienti affetti da malattie di Alzheimer (AD) è spesso delegata a familiari, i cosiddetti caregiver informali. Tale assistenza può essere psicologicamente, fisicamente e finanziariamente onerosa e può esporre i caregiver a maggiore vulnerabilità per malattie psicofisiche. Studi sui tradizionali interventi di psicoeducazione (cicli di incontri in cui vengono fornite conoscenze teoriche e pratiche per l’assistenza) ne hanno dimostrato l’effetto positivo sul benessere psicofisico sia del caregiver che della persona assistita. L’apprendimento esperienziale attraverso la realtà virtuale (VR) è stato recentemente considerato un ulteriore metodo efficace per suscitare comportamenti empatici in ambito assistenziale.  […]

26 Gennaio 2023|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Studio di prevenzione dello stress dei familiari di persone con malattia di Alzheimer

Farmaci modificanti il decorso della malattia di Alzheimer: da speranza a prossima realtà

A cura di Michela Pievani, Samantha Galluzzi e Cristina Festari È stata portatrice di importanti novità l’edizione 2022 del convegno internazionale Clinical Trials in Alzheimer’s Disease (CTAD, San Francisco, 29/11-2/12), il principale convegno dedicato alle nuove terapie, farmacologiche e non, dei disturbi neurocognitivi, con speciale attenzione alla malattia di Alzheimer (AD). Finalmente, dopo anni di insuccessi per i cosiddetti farmaci “disease-modifying”, cioè i farmaci che modificano il decorso della malattia attraverso la rimozione dell’amiloide, il lecanemab, prodotto da Eisai e Biogen ha dimostrato di rallentare del 27% la progressione della malattia di Alzheimer […]

15 Dicembre 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Farmaci modificanti il decorso della malattia di Alzheimer: da speranza a prossima realtà

ARWIBO in EPND: il nostro contributo all’iniziativa europea nata per accelerare le scoperte scientifiche

A cura di Cristina Festari   Da pochi giorni la coorte bresciana ARWIBO (Alzheimer’s Disease Repository Without Borders) è pubblicata e consultabile nel Catalogo delle coorti della Piattaforma Europea per le Malattie Neurodegenerative (EPND). EPND è un consorzio multidisciplinare di clinici, ricercatori e scienziati uniti nel tentativo di diagnosticare, trattare e prevenire le malattie neurodegenerative. EPND si propone di accelerare la scoperta, lo sviluppo e la validazione dei biomarcatori per le malattie neurodegenerative, eliminando gli ostacoli alla condivisione di dati e campioni e promuovendo la collaborazione tra centri in Europa e nel mondo.  […]

24 Novembre 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su ARWIBO in EPND: il nostro contributo all’iniziativa europea nata per accelerare le scoperte scientifiche

NEST4AD: uno studio di stimolazione magnetica non-invasiva per preservare la memoria

È attualmente attivo presso il nostro Centro lo studio NEST4AD, uno studio di stimolazione non-invasiva dei circuiti cerebrali coinvolti nella malattia di Alzheimer. L’obiettivo è quello di testare se la stimolazione magnetica transcranica ripetuta (rTMS) possa modulare la comunicazione tra le aree di una specifica rete neuronale, denominata “default mode network (DMN), la quale gioca un ruolo chiave per la memoria autobiografica ed episodica.  […]

17 Novembre 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su NEST4AD: uno studio di stimolazione magnetica non-invasiva per preservare la memoria

Le tecnologie digitali in supporto alla malattia di Alzheimer: nuovo progetto RADAR-AD

A cura di Valentina Saletti È attualmente attivo presso il nostro Centro il nuovo progetto di ricerca RADAR-AD (“Remote Assessment of Disease And Relapse – Alzheimer’s Disease”). Questo studio innovativo, in collaborazione con altri 12 centri europei, ha l’obiettivo di verificare se le tecnologie digitali – in particolare quelle che si basano sull’utilizzo di applicazioni su cellulari (smartphones) e orologi digitali (smartwatch) – siano più accurate delle misurazioni standard (questionari e scale cliniche) nel rilevare il cambiamento nelle abilità funzionali delle persone con malattia di Alzheimer durante il decorso della malattia. […]

3 Novembre 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Le tecnologie digitali in supporto alla malattia di Alzheimer: nuovo progetto RADAR-AD

Studio di prevenzione dello stress dei familiari di persone con malattia di Alzheimer

A cura di Cristina Festari L’assistenza domiciliare dei pazienti affetti da malattie di Alzheimer (AD) è spesso delegata a familiari, i cosiddetti caregiver informali. Tale assistenza può essere psicologicamente, fisicamente e finanziariamente onerosa e può esporre i caregiver a maggiore vulnerabilità per malattie psicofisiche. Studi sui tradizionali interventi di psicoeducazione (cicli di incontri in cui vengono fornite conoscenze teoriche e pratiche per l’assistenza) ne hanno dimostrato l’effetto positivo sul benessere psicofisico sia del caregiver che della persona assistita. […]

20 Ottobre 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Studio di prevenzione dello stress dei familiari di persone con malattia di Alzheimer

BHR ITALIA: progetto di sviluppo della piattaforma “Brain Health Registry Italia”

A cura di Samantha Galluzzi Brain Health Registry Italia, il registro italiano per la salute del cervello, è un progetto unico ed innovativo promosso dall’IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli di Brescia. Sono tante le persone in Italia che vorrebbero partecipare a studi di ricerca sulla prevenzione, la diagnosi o la cura della malattia di Alzheimer e dei disturbi della memoria, ma spesso non hanno modo di venire a conoscenza degli studi disponibili e contattare i ricercatori che li conducono per segnalare la loro disponibilità a parteciparvi. […]

6 Ottobre 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su BHR ITALIA: progetto di sviluppo della piattaforma “Brain Health Registry Italia”

Vi siete persi la diretta del convegno per la Giornata dell’Alzheimer? Ora è online!

A cura di Cristina Festari Ieri, 21 settembre, si è celebrata la Giornata mondiale dell’Alzheimer e il nostro istituto ha organizzato un convegno durante il quale sono stati presentatati e discussi i nuovi modelli organizzativi di assistenza e di ricerca sino alla definizione delle politiche sanitarie, accumunate dal concetto di “centralità della persona nel percorso di cura”. […]

22 Settembre 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su Vi siete persi la diretta del convegno per la Giornata dell’Alzheimer? Ora è online!

21 settembre 2022: un evento formativo per celebrare la giornata mondiale Alzheimer

A cura di Michela Rampini  Si terrà proprio in occasione della giornata mondiale della Malattia di Alzheimer, il 21 settembre 2022, l’evento formativo residenziale “Sfide e sistema sanitario nazionale: nuovi modelli organizzativi di assistenza e di ricerca, innovazione tecnologica e centralità della persona nel percorso di cura” organizzato dalla Dott.ssa Roberta Ghidoni, direttore scientifico dell’IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli di Brescia. Il convegno vuole porre l’attenzione sulle sfide che il Sistema Sanitario Nazionale si trova a dover fronteggiare nell’ambito di malattie croniche quali sono le demenze, dove diventa sempre più necessario coinvolgere e responsabilizzare tutte le componenti, dalla persona con cronicità al macrosistema-salute, formato non solo dai servizi ma da tutti gli attori istituzionali e sociali che hanno influenza sulla salute delle comunità e dei singoli individui. Si discuterà di servizi di assistenza, di ricerca, di politiche sanitarie, al fine di declinare concretamente il concetto di “centralità della persona nel percorso di cura”. […]

8 Settembre 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su 21 settembre 2022: un evento formativo per celebrare la giornata mondiale Alzheimer

In vacanza con una persona affetta da demenza: consigli di viaggio e di lettura

A cura di Michela Rampini Viaggiare con una persona affetta da demenza richiede un’ampia e dettagliata pianificazione. Ecco qui di seguito qualche spunto di riflessione e qualche consiglio pratico che speriamo possano esservi utili! Prima di prenotare un volo aereo o di pianificare un viaggio in auto, valutate onestamente la situazione. L’idea è realisticamente fattibile? Il livello di declino cognitivo del vostro caro lo permettono? La meta che avete scelto è sufficientemente tranquilla e contenuta? Oppure, è eccessivamente calda e affollata? Il vostro familiare ci è già stato in passato? Avete qualcuno nelle vicinanze a cui potreste appoggiarvi in caso di bisogno? […]

4 Agosto 2022|IN EVIDENZA|Commenti disabilitati su In vacanza con una persona affetta da demenza: consigli di viaggio e di lettura