Effetto clinico e biologico di fitochimici derivati dal limone nel declino cognitivo soggettivo.

Perché questo studio? Diversi fitochimici, cioè sostanze chimiche presenti naturalmente nelle piante, hanno dimostrato negli anni la capacità o il potenziale per migliorare il decadimento cognitivo. In particolare, auraptene, un fitochimico appartenente alla famiglia dei cumarinici, e naringenina, della famiglia dei flavonoidi, hanno dimostrato, in studi preclinici, un effetto neuroprotettivo, antinfiammatorio e antiossidante e di miglioramento di memoria e apprendimento. […]

22 Dicembre 2021|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su Effetto clinico e biologico di fitochimici derivati dal limone nel declino cognitivo soggettivo.

I promettenti risultati di Donanemab

A cura di Michela Rampini È di inizio gennaio la notizia di un nuovo anticorpo monoclonale, il cui nome è Donanemab, che sembrerebbe efficace nel “ripulire” dalla proteina amiloide il cervello dei pazienti con malattia di Alzheimer (AD) in fase prodromica o lieve. Contribuendo ad eliminare l’amiloide, il cui accumulo a livello cerebrale sembra essere il principale responsabile dell’AD, il Donanemab rallenterebbe anche la progressione del declino cognitivo. […]

4 Febbraio 2021|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su I promettenti risultati di Donanemab

Il Professor Frisoni fra gli scienziati più citati al mondo

A cura di Michela Rampini Ogni anno, il Web of Science Group, una piattaforma di informazione scientifica e tecnica, pubblica la “Highly Cited Researchers (HCR)”, un elenco dei ricercatori più citati al mondo. La classifica del 2020, resa nota martedì 18 novembre, identifica gli scienziati che nel periodo di riferimento (dal 2009 al 2019) hanno prodotto molteplici pubblicazioni […]

18 Dicembre 2020|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su Il Professor Frisoni fra gli scienziati più citati al mondo

Le persone affette da demenza a domicilio e i loro caregiver nel tempo del covid-19. Indicazioni dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria

A cura di Cristina Festari L’associazione Italiana di Psicogeriatria ha recentemente pubblicato sul proprio sito un decalogo di indicazioni rivolte alle persone con demenza e ai loro famigliari, finalizzato alla necessità di prevenire l’infezione da coronavirus e, allo stesso tempo, di preservare quanto più possibile il delicato equilibrio vitale della persona ammalata e della sua famiglia.  […]

3 Dicembre 2020|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su Le persone affette da demenza a domicilio e i loro caregiver nel tempo del covid-19. Indicazioni dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria

Effetti del COVID-19 nei pazienti con demenza e nei loro caregiver

A cura di Anna Mega In questo difficile periodo sono stati molti gli studi che hanno rivolto l’attenzione ai potenziali effetti della pandemia di COVID-19 nella popolazione. Un recente studio greco pubblicato sulla rivista Geriatric Psychiatry ha indagato l’impatto della stessa negli anziani con disturbo cognitivo lieve (MCI) o demenza e nei loro caregiver.  […]

19 Novembre 2020|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su Effetti del COVID-19 nei pazienti con demenza e nei loro caregiver

Sostegno alla persona affetta da demenza durante l’attuale pandemia: le indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanità

A cura di Cristina Festari In diversi Paesi europei, tra cui l’Italia, si è verificata un’elevata percentuale dei decessi per COVID-19 tra le persone con demenza (circa il 20%), probabilmente per effetto della difficoltà ad aderire alle norme igienico-sanitarie e della comune presenza di patologie croniche concomitanti. Parallelamente, anche i pazienti non contagiati hanno presentato un rilevante peggioramento clinico come risultato dell’isolamento e distanziamento sociale.  […]

5 Novembre 2020|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su Sostegno alla persona affetta da demenza durante l’attuale pandemia: le indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanità

L’interazione sociale allevia i sintomi psicologici e comportamentali dei pazienti con demenza

A cura di Anna Mega Accanto ai sintomi cognitivi, spesso le persone affette da demenza mostrano sintomi psicologici (es. ansia, depressione) e comportamentali (es. agitazione o aggressività) [BPSD], i quali possono aumentare notevolmente il carico assistenziale di caregiver e operatori a causa della loro difficile gestione. […]

22 Ottobre 2020|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su L’interazione sociale allevia i sintomi psicologici e comportamentali dei pazienti con demenza

Effetti del lockdown nei pazienti affetti da demenza e nei loro familiari: lo studio italiano

A cura di Cristina Festari Il Gruppo di Studio sul COVID-19 della Società Italiana di Neurologia per le demenze (SINdem) ha recentemente pubblicato i risultati di una intervista nazionale relativa agli effetti psicologici e comportamentali dell’isolamento indotto dal lockdown nei pazienti affetti da demenza.  […]

9 Ottobre 2020|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su Effetti del lockdown nei pazienti affetti da demenza e nei loro familiari: lo studio italiano

“Questo sono io”: un’utile carta di identità della persona malata

A cura di Anna Mega Lo scorso 21 settembre, in occasione della Giornata Mondiale della Malattia di Alzheimer, l’Associazione di Promozione Sociale Argilla (https://www.associazioneargilla.it/) ha diffuso un documento non medico – chiamato “Questo sono io” – ideato e registrato con il nome “This is Me” dall’Alzheimer’s Society (https://www.alzheimers.org.uk/). […]

25 Settembre 2020|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su “Questo sono io”: un’utile carta di identità della persona malata

Non è mai troppo presto, né troppo tardi per prevenire la demenza: 12 fattori di rischio su cui puoi agire da subito

A cura di Cristina Festari Durante l’annuale conferenza internazionale della malattia di Alzheimer (AAIC) tenutasi in modalità web dal 27 al 30 luglio, The Lancet Commission, una commissione composta di 28 esperti di demenza a livello mondiale, ha presentato l’aggiornamento della letteratura degli ultimi anni relativa ai fattori di prevenzione delle demenze.  […]

10 Settembre 2020|ULTIM'ORA|Commenti disabilitati su Non è mai troppo presto, né troppo tardi per prevenire la demenza: 12 fattori di rischio su cui puoi agire da subito